Caso clinico. Un ragazzo di 16 anni giunge all'osservazione perché il barbiere ha notato un diradamento dei capelli in regione nucale. Nella storia familiare c'è psoriasi in entrambi i nonni materni. Nella storia remota c'è un intervento di reimpianto ureterale per reflusso vescicale a 1 anno di vita. L'esame obiettivo mostra a livello dell'attaccatura dei capelli in regione nucale (Fig. 1) e parietale (Fig. 2) una striscia di circa 1 cm di capelli molto più sottili, apparentemente più radi. È inoltre presente sulla guancia sinistra un'area alopecica (Fig. 2). L'osservazione dermoscopica mostra "yellow dots" e capelli sottili in ricrescita. Il tricogramma su aree non affette evidenzia 90% di capelli in anagen e 10% in telogen; su cute perilesionale i capelli in anagen sono il 95% e quelli in telogen il 5%; il pull test, negativo su area affetta, evidenzia 100% di capelli in telogen (Fig. 3). Questi dati portano alla diagnosi di alopecia areata incognita dell'attaccatura dei capelli.