Lo xantoma papuloso è una xantomatosi normolipemica, descritta da Winkelmann nel 1980 (3) e poi nel bambino (1), in cui ha una tendenza autorisolutiva. Il nostro caso soddisfa i criteri di Winkelmann e cioè: 1- lesioni papulo-nodulari giallastre asintomatiche distribuite su tutta la cute senza tendenza a confluire in placche; 2- non interessamento viscerale; 3- normale profilo lipemico; 4- infiltrato costituito essenzialmente da cellule schiumose; 5- assenza di una fase istiocitica pura iniziale; 6- assenza di flogosi.