NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se continui a navigare accetterai l'uso della politica cookies di questo sito internet Per saperne di piu'

Approvo
  • Italiano
  • English (UK)
Login
login
Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Home
  • Autori
  • Come iscriversi
  • Articoli
    • Numero più recente
    • Numeri precedenti
  • Info sul giornale
    • Società
    • Notizie e congressi
    • Comitato di redazione
    • Pubblicità
    • Contattaci
  • Dermapedia

Indice

  • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
    • Copertina
      • European Journal of Pediatric Dermatology, numero 3, vol. 22, 2012
    • Indice
      • Indice, vol. 22, n. 3, 2012
    • Diagnosi Differenziale in Dermatologia Pediatrica
      • Nevo melanocitario congenito/Neurofibroma plessiforme.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 172 - 173, 2012
        Autori: Bonifazi E.
    • Articoli originali
      • A proposito di un raro caso di adenoma pleomorfo giovanile delle ghiandole salivari buccali.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 175 - 177, 2012
        Autori: Akhtar M.U., Ali K., Amjad M.
      • Efficacia dell’atenololo nel trattamento di un grave emangioma infantile.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 179 - 181, 2012
        Autori: Harnett D., Templeton C.
      • Pannicolite lipoatrofica infantile associata ad alterazione del cromosoma 10.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 182 - 186, 2012
        Autori: Moramarco F., Garofalo L., Milano A., Bonifazi E.
      • Balanite plasmacellulare di Zoon in un ragazzo di 15 anni.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 189 - 192, 2012
        Autori: Mir-Bonafé J.M., Romo-Melgar A., Santos-Briz Á., Fernández López E.A.
      • Pemfigoide bolloso in un bambino di 4 mesi.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 193 - 196, 2012
        Autori: Pai V.V., Sori T., Kikkeri N.N., Athanikar S.B., Dinesh U.S., Rai V.
      • Balanite xerotica obliterante in gemelli non identici (dizigoti).
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 197 - 200, 2012
        Autori: Nasr B., Shukla R., Corbett H.J.
      • Acropustolosi infantile. Una diagnosi tardiva.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 201 - 203, 2012
        Autori: Santos G., João A., Paiva Lopes M.J.
      • Dati clinici e genealogici di pazienti con incontinentia pigmenti nella regione degli Urali (Russia) tra il 1976 e il 2012.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 204 - 208, 2012
        Autori: Toropova N.P., Sorokina К.N., Rimar О.G.
    • Norme per gli Autori
      • Norme per gli Autori
    • Casi clinici brevi
      • Acrodermatite enteropatica a inizio tardivo.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 211, 2012
        Autori: Garofalo L.
      • Encefalocele.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 212, 2012
        Autori: Bufo R.
      • Angioma vinoso acquisito.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 213, 2012
        Autori: Bonifazi E.
      • Diagnosi tardiva di emangioma.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 214, 2012
        Autori: Bonifazi E.
      • Drammatico miglioramento con propranololo di emangioma vulvare ulcerato.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 215, 2012
        Autori: Milano A.
      • Emangioma congenito non involutivo.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 216 - 217, 2012
        Autori: Bonifazi E.
      • Due bambine con sindrome PHACE trattate con propranololo.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 218 - 219, 2012
        Autori: Milano A.
      • Amartoma congenito del muscolo erettore del pelo.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 220, 2012
        Autori: Bonifazi E.
      • Vitiligine segmentaria atipica: diagnosi tardiva.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 221, 2012
        Autori: Bonifazi E.
      • Lesioni cutanee da morso umano.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 222, 2012
        Autori: Milano A.
      • Placca comedonica attinica.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 223, 2012
        Autori: Milano A.
      • E' più efficace il propranololo topico se applicato precocemente.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 224, 2012
        Autori: Milano A.
      • Lo xantogranuloma giovanile regredisce più rapidamente dell’emangioma.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 225, 2012
        Autori: Bonifazi E.
    • Immagini che parlano
      • Eruzione similerpetica da imiquimod.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 22, 226, 2012
        Autori: Pisani V.

Volumi

  • 2020-2011
    • 2020
      • Vol. 30, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2020
      • Vol. 30, n. 3, Luglio - Settembre, 2020
      • Vol. 30, n. 2, Aprile - Giugno, 2020
      • Vol. 30, n. 1, Gennaio - Marzo, 2020
    • 2019
      • Vol. 29, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2019
      • Vol. 29, n. 3, Luglio - Settembre, 2019
      • Vol. 29, n. 2, Aprile - Giugno, 2019
      • Vol. 29, n. 1, Gennaio - Marzo, 2019
    • 2018
      • Vol. 28, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2018
      • Vol. 28, n. 3, Luglio - Settembre, 2018
      • Vol. 28, n. 2, Aprile - Giugno, 2018
      • Vol. 28, n. 1, Gennaio - Marzo, 2018
    • 2017
      • Vol. 27, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2017
      • Vol. 27, n. 3, Luglio - Settembre, 2017
      • Vol. 27, n. 2, Aprile - Giugno, 2017
      • Vol. 27, n. 1, Gennaio - Marzo, 2017
    • 2016
      • Vol. 26, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2016
      • Vol. 26, n. 3, Luglio - Settembre, 2016
      • Vol. 26, n. 2, Aprile - Giugno, 2016
      • Vol. 26, n. 1, Gennaio - Marzo, 2016
    • 2015
      • Vol. 25, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2015
      • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
      • Vol. 25, n. 2, Aprile - Giugno, 2015
      • Vol. 25, n. 1, Gennaio - Marzo, 2015
    • 2014
      • vol. 24, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2014
      • Vol. 24, n. 3, Luglio - Settembre, 2014
      • Vol. 24, n. 2, Aprile - Giugno, 2014
      • Vol. 24, n. 1, Gennaio - Marzo, 2014
    • 2013
      • Vol. 23, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2013
      • Vol. 23, n. 3, Luglio - Settembre, 2013
      • Vol. 23, n. 2, Aprile - Giugno, 2013
      • Vol. 23, n. 1, Gennaio - Marzo, 2013
    • 2012
      • Vol. 22, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2012
      • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
      • Vol. 22, n. 2, Aprile - Giugno, 2012
      • Vol. 22, n. 1, Gennaio - Marzo, 2012
    • 2011
      • Vol. 21, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2011
      • Vol. 21, n. 3, Luglio - Settembre, 2011
      • Vol. 21, n. 2, Aprile - Giugno, 2011
      • Vol. 21, n. 1, Gennaio - Marzo, 2011
  • 2010-2001
    • 2010
      • Vol. 20, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2010
      • Vol. 20, n. 3, Luglio - Settembre, 2010
      • Vol. 20, n. 2, Aprile - Giugno, 2010
      • Vol. 20, n. 1, Gennaio - Marzo, 2010
    • 2009
      • Vol. 19, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2009
      • Vol. 19, n. 3, Luglio - Settembre, 2009
      • Vol. 19, n. 2, Aprile - Giugno, 2009
      • Vol. 19, n. 1, Gennaio - Marzo, 2009
    • 2008
      • Vol. 18, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2008
      • Vol. 18, n. 3, Luglio - Settembre, 2008
      • Vol. 18, n. 2, Aprile - Giugno, 2008
      • Vol. 18, n. 1, Gennaio - Marzo, 2008
    • 2007
      • Vol. 17, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2007
      • Vol. 17, n. 3, Luglio - Settembre, 2007
      • Vol. 17, n. 2, Aprile - Giugno, 2007
      • Vol. 17, n. 1, Gennaio - Marzo, 2007
    • 2006
      • Vol. 16, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2006
      • Vol. 16, n. 3, Luglio - Settembre, 2006
      • Vol. 16, n. 2, Aprile - Giugno, 2006
      • Vol. 16, n. 1, Gennaio - Marzo, 2006
    • 2005
      • Vol. 15, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2005
      • Vol. 15, n. 3, Luglio - Settembre, 2005
      • Vol. 15, n. 2, Aprile - Giugno, 2005
      • Vol. 15, n. 1, Gennaio - Marzo, 2005
    • 2004
      • Vol. 14, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2004
      • Vol. 14, n. 3, Luglio-Settembre, 2004
      • Vol. 14, n. 2, Aprile - Giugno, 2004
      • Vol. 14, n. 1, Gennaio - Marzo, 2004
    • 2003
      • Vol. 13, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2003
      • Vol. 13, n. 3, Luglio - Settembre, 2003
      • Vol. 13, n. 2, Aprile - Giugno, 2003
      • Vol. 13, n. 1, Gennaio - Marzo, 2003
    • 2002
      • Vol. 12, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2002
      • Vol. 12, n. 3, Luglio - Settembre, 2002
      • Vol. 12, n. 2, Aprile - Giugno, 2002
      • Vol. 12, n. 1, Gennaio - Marzo, 2002
    • 2001
      • Vol. 11, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2001
      • Vol. 11, n. 3, Luglio - Settembre, 2001
      • Vol. 11, n. 2, Aprile - Giugno, 2001
      • Vol. 11, n. 1, Gennaio - Marzo, 2001
  • 2000-1996
    • 2000
      • Vol. 10, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2000
      • Vol. 10, n. 3, Luglio - Settembre, 2000
      • Vol. 10, n. 2, Aprile - Giugno, 2000
      • Vol. 10, n. 1, Gennaio - Marzo, 2000
    • 1999
      • Vol. 9, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1999
      • Vol. 9, n. 3, Luglio - Settembre, 1999
      • Vol. 9, n. 2, Aprile - Giugno, 1999
      • Vol. 9, n. 1, Gennaio - Marzo, 1999
    • 1998
      • Vol. 8, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1998
      • Vol. 8, n. 3, Luglio - Settembre, 1998
      • Vol. 8, n. 2, Aprile - Giugno, 1998
      • Vol. 8, n. 1, Gennaio - Marzo, 1998
    • 1997
      • Vol. 7, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1997
      • Vol. 7, n. 3, Luglio - Settembre, 1997
      • Vol. 7, n. 2, Aprile - Giugno, 1997
      • Vol. 7, n. 1, Gennaio - Marzo, 1997
    • 1996
      • Vol. 6, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1996
      • Vol. 6, n. 3, Luglio - Settembre, 1996