NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se continui a navigare accetterai l'uso della politica cookies di questo sito internet Per saperne di piu'

Approvo
  • Italiano
  • English (UK)
Login
login
Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Home
  • Autori
  • Come iscriversi
  • Articoli
    • Numero più recente
    • Numeri precedenti
  • Info sul giornale
    • Società
    • Notizie e congressi
    • Comitato di redazione
    • Pubblicità
    • Contattaci
  • Dermapedia

Indice

  • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
    • Copertina
      • European Journal of Pediatric Dermatology, numero 3, vol. 25, 2015
    • Modulo iscrizione
      • Associazione Dermatologia Pediatrica - Bari
    • Indice
      • Indice vol. 25, n. 3, 2015
    • Diagnosi Differenziale in Dermatologia Pediatrica
      • Dermatite a IgA lineari/Epidermolisi bollosa tipo Dowling-Meara.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 132-133, 2015
        Autori: Bonifazi E.
    • Corsi, congressi & "news"
      • Corso Personalizzato di Dermatologia Pediatrica
      • Dermatologia Pediatrica Barese - 7° Congresso
    • Articoli originali
      • Dermapedia.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 136-139, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Un caso di ipotiroidismo con mixedema pretibiale, papulosi fibrosa bianca, siringomi eruttivi.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 140-143, 2015
        Autori: Ting Tian, Ru-zhi Zhang
      • Cisti eruttive del pelo vello congenite.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 144-146, 2015
        Autori: Seok J., Ko E.J., Park K.Y.
      • Come rendere sicuro il tatuaggio decorativo permanente.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 147-154, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Porocheratosi lineare in una bambina di due anni.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 155-158, 2015
        Autori: Saley T.P., Shendrik I., Blalock T.W.
    • Corsi, congressi & "news"
      • 6° Workshop di dermoscopia e gestione pazienti con tumori cutanei
      • Le malattie rare in dermatologia pediatrica - 11me giornate
      • La scuola dell'atopia 2015
      • 13th ESPD Congress - Paris
    • Norme per gli Autori
      • Norme per gli Autori
    • Casi clinici brevi
      • Nevo ipomelanico trico-cutaneo.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 171, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Neurofibromatosi 1 Segmentale seguita per 24 anni.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 172-173, 2015
        Autori: Pisani V., Bonifazi E.
      • Aplasia cutis bollosa.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 174-5, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Nevo epidermico toraco-brachiale con lesioni iperplasiche a livello ascellare.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 176, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Malformazione capillaro-venosa seguita per 20 anni.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 177, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Incidenti di percorso durante il monitoraggio di un nevo melanocitario congenito.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 178-179, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Dermatite da anemoni di mare.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 180, 2015
        Autori: Favale M.G.
      • Sindrome guanti e calzini.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 181, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Tigna infiammatoria di difficile diagnosi in nero.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 182, 2015
        Autori: Chieco P.
      • Trachionichia e due diverse malattie autoimmuni nello stesso soggetto: tre casi seguiti per 20 anni.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 183-185, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Granulomi da echinoidi – ricci di mare – (...quando il paziente ne sa più del medico).
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 186-187, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Granuloma idiopatico asettico infantile del volto e calazi recidivanti in bambino con possibile NF1.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 188, 2015
        Autori: Bonifazi E.
      • Lichen sclerosus.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 189, 2015
        Autori: Garofalo L.
    • L'angolo dell'accompagnatore
      • Tromboflebite superficiale toraco-epigastrica (malattia di Mondor)
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 190, 2015
        Autori: Garofalo L.
      • Pemfigo cronico benigno familiare (malattia di Hailey-Hailey).
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 191, 2015
        Autori: Milano A.
      • Cappellaio matto con cheratosi follicolare invertita in sede elettiva.
        Come citare: Eur. J. Pediat. Dermatol. 25, 192, 2015
        Autori: Mazzotta F.

Volumi

  • 2020-2011
    • 2020
      • Vol. 30, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2020
      • Vol. 30, n. 3, Luglio - Settembre, 2020
      • Vol. 30, n. 2, Aprile - Giugno, 2020
      • Vol. 30, n. 1, Gennaio - Marzo, 2020
    • 2019
      • Vol. 29, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2019
      • Vol. 29, n. 3, Luglio - Settembre, 2019
      • Vol. 29, n. 2, Aprile - Giugno, 2019
      • Vol. 29, n. 1, Gennaio - Marzo, 2019
    • 2018
      • Vol. 28, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2018
      • Vol. 28, n. 3, Luglio - Settembre, 2018
      • Vol. 28, n. 2, Aprile - Giugno, 2018
      • Vol. 28, n. 1, Gennaio - Marzo, 2018
    • 2017
      • Vol. 27, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2017
      • Vol. 27, n. 3, Luglio - Settembre, 2017
      • Vol. 27, n. 2, Aprile - Giugno, 2017
      • Vol. 27, n. 1, Gennaio - Marzo, 2017
    • 2016
      • Vol. 26, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2016
      • Vol. 26, n. 3, Luglio - Settembre, 2016
      • Vol. 26, n. 2, Aprile - Giugno, 2016
      • Vol. 26, n. 1, Gennaio - Marzo, 2016
    • 2015
      • Vol. 25, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2015
      • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
      • Vol. 25, n. 2, Aprile - Giugno, 2015
      • Vol. 25, n. 1, Gennaio - Marzo, 2015
    • 2014
      • vol. 24, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2014
      • Vol. 24, n. 3, Luglio - Settembre, 2014
      • Vol. 24, n. 2, Aprile - Giugno, 2014
      • Vol. 24, n. 1, Gennaio - Marzo, 2014
    • 2013
      • Vol. 23, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2013
      • Vol. 23, n. 3, Luglio - Settembre, 2013
      • Vol. 23, n. 2, Aprile - Giugno, 2013
      • Vol. 23, n. 1, Gennaio - Marzo, 2013
    • 2012
      • Vol. 22, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2012
      • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
      • Vol. 22, n. 2, Aprile - Giugno, 2012
      • Vol. 22, n. 1, Gennaio - Marzo, 2012
    • 2011
      • Vol. 21, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2011
      • Vol. 21, n. 3, Luglio - Settembre, 2011
      • Vol. 21, n. 2, Aprile - Giugno, 2011
      • Vol. 21, n. 1, Gennaio - Marzo, 2011
  • 2010-2001
    • 2010
      • Vol. 20, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2010
      • Vol. 20, n. 3, Luglio - Settembre, 2010
      • Vol. 20, n. 2, Aprile - Giugno, 2010
      • Vol. 20, n. 1, Gennaio - Marzo, 2010
    • 2009
      • Vol. 19, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2009
      • Vol. 19, n. 3, Luglio - Settembre, 2009
      • Vol. 19, n. 2, Aprile - Giugno, 2009
      • Vol. 19, n. 1, Gennaio - Marzo, 2009
    • 2008
      • Vol. 18, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2008
      • Vol. 18, n. 3, Luglio - Settembre, 2008
      • Vol. 18, n. 2, Aprile - Giugno, 2008
      • Vol. 18, n. 1, Gennaio - Marzo, 2008
    • 2007
      • Vol. 17, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2007
      • Vol. 17, n. 3, Luglio - Settembre, 2007
      • Vol. 17, n. 2, Aprile - Giugno, 2007
      • Vol. 17, n. 1, Gennaio - Marzo, 2007
    • 2006
      • Vol. 16, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2006
      • Vol. 16, n. 3, Luglio - Settembre, 2006
      • Vol. 16, n. 2, Aprile - Giugno, 2006
      • Vol. 16, n. 1, Gennaio - Marzo, 2006
    • 2005
      • Vol. 15, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2005
      • Vol. 15, n. 3, Luglio - Settembre, 2005
      • Vol. 15, n. 2, Aprile - Giugno, 2005
      • Vol. 15, n. 1, Gennaio - Marzo, 2005
    • 2004
      • Vol. 14, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2004
      • Vol. 14, n. 3, Luglio-Settembre, 2004
      • Vol. 14, n. 2, Aprile - Giugno, 2004
      • Vol. 14, n. 1, Gennaio - Marzo, 2004
    • 2003
      • Vol. 13, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2003
      • Vol. 13, n. 3, Luglio - Settembre, 2003
      • Vol. 13, n. 2, Aprile - Giugno, 2003
      • Vol. 13, n. 1, Gennaio - Marzo, 2003
    • 2002
      • Vol. 12, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2002
      • Vol. 12, n. 3, Luglio - Settembre, 2002
      • Vol. 12, n. 2, Aprile - Giugno, 2002
      • Vol. 12, n. 1, Gennaio - Marzo, 2002
    • 2001
      • Vol. 11, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2001
      • Vol. 11, n. 3, Luglio - Settembre, 2001
      • Vol. 11, n. 2, Aprile - Giugno, 2001
      • Vol. 11, n. 1, Gennaio - Marzo, 2001
  • 2000-1996
    • 2000
      • Vol. 10, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2000
      • Vol. 10, n. 3, Luglio - Settembre, 2000
      • Vol. 10, n. 2, Aprile - Giugno, 2000
      • Vol. 10, n. 1, Gennaio - Marzo, 2000
    • 1999
      • Vol. 9, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1999
      • Vol. 9, n. 3, Luglio - Settembre, 1999
      • Vol. 9, n. 2, Aprile - Giugno, 1999
      • Vol. 9, n. 1, Gennaio - Marzo, 1999
    • 1998
      • Vol. 8, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1998
      • Vol. 8, n. 3, Luglio - Settembre, 1998
      • Vol. 8, n. 2, Aprile - Giugno, 1998
      • Vol. 8, n. 1, Gennaio - Marzo, 1998
    • 1997
      • Vol. 7, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1997
      • Vol. 7, n. 3, Luglio - Settembre, 1997
      • Vol. 7, n. 2, Aprile - Giugno, 1997
      • Vol. 7, n. 1, Gennaio - Marzo, 1997
    • 1996
      • Vol. 6, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1996
      • Vol. 6, n. 3, Luglio - Settembre, 1996