NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se continui a navigare accetterai l'uso della politica cookies di questo sito internet Per saperne di piu'

Approvo
  • Italiano
  • English (UK)
Login
login
Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Home
  • Autori
  • Come iscriversi
  • Articoli
    • Numero più recente
    • Numeri precedenti
  • Info sul giornale
    • Società
    • Notizie e congressi
    • Comitato di redazione
    • Pubblicità
    • Contattaci
  • Dermapedia

Risultati della ricerca per: Provini A.

Sabato, 14 May 2016 14:55

Descrizione di due casi pediatrici di dermatite allergica da contatto dopo tatuaggio temporaneo all’henné.

La moda dei tatuaggi all’henné ha subìto negli ultimi anni una rapida diffusione nelmondo occidentale. Riportiamo due casi di dermatite allergica da contatto osservati inbambine dopo l’esecuzione di un tatuaggio temporaneo all’henné. Le pazienti si rivolgeva-no al nostro ambulatorio per l’insorgenza, a distanza di circa 3 settimane dall’applicazione,di lesioni eritemato-edematose, pruriginose, localizzate in corrispondenza dell’area cuta-nea precedentemente tatuata. Il trattamento con steroidi topici ed antistaminici sistemiciportava alla regressione della sintomatologia. L’esecuzione successiva di patch test SerieStandard Europea (SSE) evidenziava in tutti e due i casi una positività per parafenilendia-mina (PPD) all’1%. Segnaliamo la giovane età dei soggetti osservati (7 anni) e la necessitàdi rendere edotta la popolazione generale riguardo al rischio di questa sensibilizzazione,proprio per la sempre più frequente abitudine a questa pratica.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Lunedì, 11 April 2016 17:34

Pseudoangiomatosi eruttiva secondaria a vaccinazione.

La pseudoangiomatosi eruttiva è una malattia di individuazione piuttosto recente, asintomatica e transitoria, che predilige i bambini, ad eziopatogenesi sinora ignota, raramente segnalata, la cui reale incidenza è probabilmente sottostimata. Segnaliamo il caso di una paziente che presentava un’eruzione di lesioni papulose, simil-angiomatose, a risoluzione spontanea, insorte dopo una vaccinazione. L’esame istologico mostrava un quadro caratterizzato da vasi dermici dilatati con endotelio prominente. Sulla base della storia clinica e dei risultati dell’esame istologico abbiamo posto diagnosi di pseudoangiomatosi eruttiva secondaria a vaccinazione.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Giovedì, 07 April 2016 13:59

Angioma congenito a palle (“tufted”).

Clinica. Il “tufted” angioma (1) è un tumore vascolare acquisito o congenito, descritto per la prima volta da Wilson-Jones e Orkin (3), appartenente al gruppo degli emangiomi capillari, tipico dell’infanzia; talora familiare, non mostra predilezione di sesso, di solito è localizzato al collo e alla parte superiore del torace. Clinicamente si manifestacon quadri variabili (2) da macule a placche e noduli. Può accrescersi progressivamente, ma poi può persistere immodificato o, in alcuni casi, regredire spontaneamente in alcuni anni. Nelle forme estese il decorso clinico può complicarsi con una sindrome di Kasabach-Merritt. Il quadro istologico mostra sempre degli aspetti peculiari indicativi della patologia. A livello dermico si osserva una proliferazione capillare con cellule endoteliali e periciti, raggruppati in lobuli tondeggianti (Fig. 2). Un quadro sovrapponibile descritto nella letteratura giapponese, è l’emangioma capillare progressivo o angioendotelioma di Nakagawa. Per questa patologia sono state proposte numerose terapie -asportazione chirurgica, criochirurgia, elettrocoagulazione, dye laser, steroidi e interferone sistemici-, anche in rapporto alle dimensioni della lesione e all’età del paziente, ma non sempre con risultati soddisfacenti.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...
Venerdì, 17 April 2015 00:00

I dermotic. Alcuni casi emblematici.

I dermotic vengono definiti come quei movimenti ripetuti, compulsivi, non sempre accessibili alla coscienza, che provocano un danno cutaneo di vario tipo. Sulla base di una casistica di 10 casi particolarmente esemplificativi, viene discusso il significato di questa realtà così poco studiata e viene proposta, da un punto di vista psicosociale, una classificazione in cinque gruppi, utile per poter valutare i fattori psicologici di tale condotta e valutare la convenienza o meno di una collaborazione tra dermatologo, pediatra e psicologo.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Venerdì, 06 March 2015 00:00

Progeria a esordio in età neonatale con imponenti lesioni sclerodermiformi.

La Progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford è una rarissima condizione, che fa parte delle "Sindromi da invecchiamento precoce". Essa è caratterizzata da grave ritardo di crescita e alterazioni dell'apparato cutaneo, muscoloscheletrico e cardiovascolare, con conseguente senescenza spiccata e prematura e quindi attesa di vita fortemente ridotta. La sintomatologia tipica è ricca ma uniforme ed è responsabile dell'aspetto di "membri di una stessa famiglia" di questi malati, che condividono bassa statura, alopecia con macrocrania e vene prominenti, micrognazia e ipoplasia mandibolare, perdita del grasso sottocutaneo, cute atrofica e sottile, atteggiamento "a cavallerizzo" con rigidità articolare, ipoplasie scheletriche e voce in falsetto. Tali sintomi non sono in genere presenti alla nascita e appaiono gradualmente, permettendo la diagnosi tra il primo e il secondo anno di vita. Presentiamo il caso di una bambina di sette anni in cui estese lesioni sclerodermiformi in epoca neonatale sono state il sintomo di esordio della malattia e ne discutiamo il significato alla luce dei pochi casi simili della letteratura.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Mercoledì, 10 December 2014 00:00

Lesioni pigmentate nella sindrome di Goltz: ruolo della fotoesposizione.

Viene descritto un caso di sindrome di Goltz in una ragazza di 14 anni, con lesioni multisistemiche e caratteristiche lesioni cutanee. Oltre a queste ultime è presente una iperpigmentazione melanica, distribuita prevalentemente in sedi fotoesposte. Si discute la patogenesi di tale iperpigmentazione, anche alla luce dei dati della letteratura, sottolineando l'opportunità di misure di fotoprotezione.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...

Volumi

  • 2011-2021
    • 2021
      • Vol. 31, n. 1, Gennaio - Marzo, 2021
    • 2020
      • Vol. 30, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2020
      • Vol. 30, n. 3, Luglio - Settembre, 2020
      • Vol. 30, n. 2, Aprile - Giugno, 2020
      • Vol. 30, n. 1, Gennaio - Marzo, 2020
    • 2019
      • Vol. 29, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2019
      • Vol. 29, n. 3, Luglio - Settembre, 2019
      • Vol. 29, n. 2, Aprile - Giugno, 2019
      • Vol. 29, n. 1, Gennaio - Marzo, 2019
    • 2018
      • Vol. 28, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2018
      • Vol. 28, n. 3, Luglio - Settembre, 2018
      • Vol. 28, n. 2, Aprile - Giugno, 2018
      • Vol. 28, n. 1, Gennaio - Marzo, 2018
    • 2017
      • Vol. 27, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2017
      • Vol. 27, n. 3, Luglio - Settembre, 2017
      • Vol. 27, n. 2, Aprile - Giugno, 2017
      • Vol. 27, n. 1, Gennaio - Marzo, 2017
    • 2016
      • Vol. 26, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2016
      • Vol. 26, n. 3, Luglio - Settembre, 2016
      • Vol. 26, n. 2, Aprile - Giugno, 2016
      • Vol. 26, n. 1, Gennaio - Marzo, 2016
    • 2015
      • Vol. 25, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2015
      • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
      • Vol. 25, n. 2, Aprile - Giugno, 2015
      • Vol. 25, n. 1, Gennaio - Marzo, 2015
    • 2014
      • vol. 24, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2014
      • Vol. 24, n. 3, Luglio - Settembre, 2014
      • Vol. 24, n. 2, Aprile - Giugno, 2014
      • Vol. 24, n. 1, Gennaio - Marzo, 2014
    • 2013
      • Vol. 23, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2013
      • Vol. 23, n. 3, Luglio - Settembre, 2013
      • Vol. 23, n. 2, Aprile - Giugno, 2013
      • Vol. 23, n. 1, Gennaio - Marzo, 2013
    • 2012
      • Vol. 22, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2012
      • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
      • Vol. 22, n. 2, Aprile - Giugno, 2012
      • Vol. 22, n. 1, Gennaio - Marzo, 2012
    • 2011
      • Vol. 21, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2011
      • Vol. 21, n. 3, Luglio - Settembre, 2011
      • Vol. 21, n. 2, Aprile - Giugno, 2011
      • Vol. 21, n. 1, Gennaio - Marzo, 2011
  • 2001-2010
    • 2010
      • Vol. 20, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2010
      • Vol. 20, n. 3, Luglio - Settembre, 2010
      • Vol. 20, n. 2, Aprile - Giugno, 2010
      • Vol. 20, n. 1, Gennaio - Marzo, 2010
    • 2009
      • Vol. 19, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2009
      • Vol. 19, n. 3, Luglio - Settembre, 2009
      • Vol. 19, n. 2, Aprile - Giugno, 2009
      • Vol. 19, n. 1, Gennaio - Marzo, 2009
    • 2008
      • Vol. 18, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2008
      • Vol. 18, n. 3, Luglio - Settembre, 2008
      • Vol. 18, n. 2, Aprile - Giugno, 2008
      • Vol. 18, n. 1, Gennaio - Marzo, 2008
    • 2007
      • Vol. 17, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2007
      • Vol. 17, n. 3, Luglio - Settembre, 2007
      • Vol. 17, n. 2, Aprile - Giugno, 2007
      • Vol. 17, n. 1, Gennaio - Marzo, 2007
    • 2006
      • Vol. 16, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2006
      • Vol. 16, n. 3, Luglio - Settembre, 2006
      • Vol. 16, n. 2, Aprile - Giugno, 2006
      • Vol. 16, n. 1, Gennaio - Marzo, 2006
    • 2005
      • Vol. 15, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2005
      • Vol. 15, n. 3, Luglio - Settembre, 2005
      • Vol. 15, n. 2, Aprile - Giugno, 2005
      • Vol. 15, n. 1, Gennaio - Marzo, 2005
    • 2004
      • Vol. 14, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2004
      • Vol. 14, n. 3, Luglio-Settembre, 2004
      • Vol. 14, n. 2, Aprile - Giugno, 2004
      • Vol. 14, n. 1, Gennaio - Marzo, 2004
    • 2003
      • Vol. 13, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2003
      • Vol. 13, n. 3, Luglio - Settembre, 2003
      • Vol. 13, n. 2, Aprile - Giugno, 2003
      • Vol. 13, n. 1, Gennaio - Marzo, 2003
    • 2002
      • Vol. 12, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2002
      • Vol. 12, n. 3, Luglio - Settembre, 2002
      • Vol. 12, n. 2, Aprile - Giugno, 2002
      • Vol. 12, n. 1, Gennaio - Marzo, 2002
    • 2001
      • Vol. 11, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2001
      • Vol. 11, n. 3, Luglio - Settembre, 2001
      • Vol. 11, n. 2, Aprile - Giugno, 2001
      • Vol. 11, n. 1, Gennaio - Marzo, 2001
  • 1996-2000
    • 2000
      • Vol. 10, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2000
      • Vol. 10, n. 3, Luglio - Settembre, 2000
      • Vol. 10, n. 2, Aprile - Giugno, 2000
      • Vol. 10, n. 1, Gennaio - Marzo, 2000
    • 1999
      • Vol. 9, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1999
      • Vol. 9, n. 3, Luglio - Settembre, 1999
      • Vol. 9, n. 2, Aprile - Giugno, 1999
      • Vol. 9, n. 1, Gennaio - Marzo, 1999
    • 1998
      • Vol. 8, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1998
      • Vol. 8, n. 3, Luglio - Settembre, 1998
      • Vol. 8, n. 2, Aprile - Giugno, 1998
      • Vol. 8, n. 1, Gennaio - Marzo, 1998
    • 1997
      • Vol. 7, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1997
      • Vol. 7, n. 3, Luglio - Settembre, 1997
      • Vol. 7, n. 2, Aprile - Giugno, 1997
      • Vol. 7, n. 1, Gennaio - Marzo, 1997
    • 1996
      • Vol. 6, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1996
      • Vol. 6, n. 3, Luglio - Settembre, 1996