NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se continui a navigare accetterai l'uso della politica cookies di questo sito internet Per saperne di piu'

Approvo
  • Italiano
  • English (UK)
Login
login
Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Home
  • Autori
  • Come iscriversi
  • Articoli
    • Numero più recente
    • Numeri precedenti
  • Info sul giornale
    • Società
    • Notizie e congressi
    • Comitato di redazione
    • Pubblicità
    • Contattaci
  • Dermapedia

Risultati della ricerca per: Paradisi M.

Domenica, 21 January 2018 12:03

Pachionichia congenita di tipo I: descrizione di un caso.

Pachionichia congenita di tipo I: descrizione di un caso.
Descriviamo il caso di un bambino colombiano dell'età di 6 anni che presentava fin dalla nascita un marcato ispessimento delle unghie dei piedi e lesioni ipercheratosiche alle palme delle mani e alle piante dei piedi. Veniva posta diagnosi clinica di pachionichia con­genita con atopia. Vengono quindi discussi i criteri diagnostici, le associazioni con altre patologie e i problemi connessi alla terapia.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Lunedì, 10 April 2017 07:26

Melanoma prepuberale.

L’incidenza del melanoma in età prepubere non sembra in aumento nel bambino, a differenza dell’adolescente e dell’adulto (24). La sua incidenza resta quindi talmente bassa che nessun centro è in grado di fare delle statistiche basate soltanto sui propri casi. Negli ultimi 40 anni in cinque centri italiani di Dermatologia Pediatrica sono stati osservati 15 casi di melanoma in bambini di età inferiore a 12 anni, di cui 4 associati a nevi melanocitari congeniti estesi o multipli. Questi ultimi, che comprendono 2 melanomi insorti su nevi melanocitari congeniti e 2 melanomi meningoencefalici, insorgono precocemente – età media alla diagnosi 18 mesi – e hanno prognosi infausta quoad vitam. Gli 11 melanomi insorti su cute normale – 8 casi – o associati a piccoli nevi melanocitari congeniti – 1 caso – o acquisiti – 2 casi – iniziano più tardivamente – età media 9,2 anni –, e hanno prognosi buona nonostante lo spessore medio di 2 mm e l’interessamento linfonodale in 3/11 casi. Queste 2 categorie di melanomi prepuberali, pur così diversi tra loro, hanno in comune l’aspetto clinico spesso amelanotico, nodulare o ulcerativo aspecifico, sono quindi diversi e di più difficile diagnosi rispetto al melanoma dell’adulto di solito pigmentato e inizialmente a diffusione superficiale.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Sabato, 24 December 2016 00:01

Fattori di angiogenesi.

I recenti ed enormi sviluppi degli studi sull’angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti per migrazione e differenziazione di cellule endoteliali, offre numerosi motivi di interesse per i pediatri ed i dermatologi che si confrontano con il problema degli emangiomi. Questi, se da una parte presentano un decorso benigno autorisolutivo, possono in circa il 10 % dei casi presentare problemi, minacciando la funzione di un organo o addirittura la vita, e richiedere una terapia. L’incompleta conoscenza della loro patogenesi frena però l’introduzione di nuove, più efficaci e ben tollerate terapie. Lo studio dell’angiogenesi, momento fondamentale della fisiologia dell’organismo e evento patogenetico alla base di numerosi stati patologici incluse le neoplasie, rappresenta un nuovo eccitante campo di ricerca e di applicazione clinica e può fornire la base per nuove strategie terapeutiche degli emangiomi difficili.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Domenica, 04 December 2016 22:49

La consulenza psicologica per i pazienti dermatologici pediatrici: quali “indicatori” osservare.

Numerosi studi e ricerche dimostrano quanto siano interdipendenti, soprattutto durante il periodo dello sviluppo infantile e adolescenziale, la salute fisica da quella psichica e viceversa. In ogni caso, il disagio che provano il bambino e l’adolescente con dermopatie, a livello di percezione della propria realtà, è del tutto particolare e riveste un’alta significatività. Per questo è indispensabile valutare, nei casi di malattie dermatologiche durante l’infanzia e l’adolescenza, la presenza di quegli indicatori che segnalano la possibilità che esista una componente psicologica, che può aver influenzato il presentarsi e/o il mantenersi della patologia o che è una sua conseguenza più o meno diretta. Presentiamo un elenco di tali atteggiamenti e/o condotte che sembrano essere i più significativi per orientare il dermatologo a richiedere una consulenza psicologica.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Martedì, 18 October 2016 22:13

La consulenza psicologica per i pazienti dermatologici pediatrici: presentazione di 4 casi.

Riportiamo sinteticamente da un nostro precedente articolo l’elenco degli indicatori che abbiamo considerato più significativi per valutare l’opportunità di una consulenza psicologica, per presentare poi quattro casi di pazienti che sono stati valutati secondo tale elenco di indicatori. Nell’esposizione dei casi vengono puntualmente segnalati i diversi indicatori specifici che hanno motivato il dermatologo a richiedere il “videat” psicologico. Ci appare fondamentale che il dermatologo possa avere gli strumenti appropriati per effettuare tale valutazione. Infatti il suo ruolo gli consente l’individuazione precoce di eventuali problematiche emotive e relazionali dei bambini affetti da dermopatia che possono avere necessità, oltre che delle specifiche cure dermatologiche, anche di un intervento di tipo psicologico in funzione sia del loro benessere generale, sia della maggiore efficacia delle terapie mediche proposte.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Domenica, 16 October 2016 21:59

Un caso infantile di pemfigoide bolloso localizzato vulvare.

Il pemfigoide bolloso è una patologia bollosa autoimmune. In letteratura sono stati descritti solo 8 casi di pemfigoide bolloso localizzato vulvare infantile (CLVBP). Gli Autori presentano un caso clinico tipico di questa rara patologia.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Sabato, 14 May 2016 14:55

Descrizione di due casi pediatrici di dermatite allergica da contatto dopo tatuaggio temporaneo all’henné.

La moda dei tatuaggi all’henné ha subìto negli ultimi anni una rapida diffusione nelmondo occidentale. Riportiamo due casi di dermatite allergica da contatto osservati inbambine dopo l’esecuzione di un tatuaggio temporaneo all’henné. Le pazienti si rivolgeva-no al nostro ambulatorio per l’insorgenza, a distanza di circa 3 settimane dall’applicazione,di lesioni eritemato-edematose, pruriginose, localizzate in corrispondenza dell’area cuta-nea precedentemente tatuata. Il trattamento con steroidi topici ed antistaminici sistemiciportava alla regressione della sintomatologia. L’esecuzione successiva di patch test SerieStandard Europea (SSE) evidenziava in tutti e due i casi una positività per parafenilendia-mina (PPD) all’1%. Segnaliamo la giovane età dei soggetti osservati (7 anni) e la necessitàdi rendere edotta la popolazione generale riguardo al rischio di questa sensibilizzazione,proprio per la sempre più frequente abitudine a questa pratica.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Lunedì, 11 April 2016 17:34

Pseudoangiomatosi eruttiva secondaria a vaccinazione.

La pseudoangiomatosi eruttiva è una malattia di individuazione piuttosto recente, asintomatica e transitoria, che predilige i bambini, ad eziopatogenesi sinora ignota, raramente segnalata, la cui reale incidenza è probabilmente sottostimata. Segnaliamo il caso di una paziente che presentava un’eruzione di lesioni papulose, simil-angiomatose, a risoluzione spontanea, insorte dopo una vaccinazione. L’esame istologico mostrava un quadro caratterizzato da vasi dermici dilatati con endotelio prominente. Sulla base della storia clinica e dei risultati dell’esame istologico abbiamo posto diagnosi di pseudoangiomatosi eruttiva secondaria a vaccinazione.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Giovedì, 07 April 2016 13:59

Angioma congenito a palle (“tufted”).

Clinica. Il “tufted” angioma (1) è un tumore vascolare acquisito o congenito, descritto per la prima volta da Wilson-Jones e Orkin (3), appartenente al gruppo degli emangiomi capillari, tipico dell’infanzia; talora familiare, non mostra predilezione di sesso, di solito è localizzato al collo e alla parte superiore del torace. Clinicamente si manifestacon quadri variabili (2) da macule a placche e noduli. Può accrescersi progressivamente, ma poi può persistere immodificato o, in alcuni casi, regredire spontaneamente in alcuni anni. Nelle forme estese il decorso clinico può complicarsi con una sindrome di Kasabach-Merritt. Il quadro istologico mostra sempre degli aspetti peculiari indicativi della patologia. A livello dermico si osserva una proliferazione capillare con cellule endoteliali e periciti, raggruppati in lobuli tondeggianti (Fig. 2). Un quadro sovrapponibile descritto nella letteratura giapponese, è l’emangioma capillare progressivo o angioendotelioma di Nakagawa. Per questa patologia sono state proposte numerose terapie -asportazione chirurgica, criochirurgia, elettrocoagulazione, dye laser, steroidi e interferone sistemici-, anche in rapporto alle dimensioni della lesione e all’età del paziente, ma non sempre con risultati soddisfacenti.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...
Domenica, 24 January 2016 00:00

Linea nasale trasversa

Clinica. La linea nasale trasversa (LNT) è una linea di giunzione embrionale -Fig. 2- (6). Lungo di essa si possono manifestare eritemi, iperpigmentazioni (3), milia, cisti e comedoni (4), talora trasmessi con carattere autosomico dominante (1).
Storia naturale. Le lesioni lineari si evidenziano nei primi anni di vita e persistono indefinitamente, pur migliorando significativamente con il passare degli anni.
Diagnosi differenziale. Le lesioni lineari eritematose devono essere differenziate dalle pieghe trasversali dei soggetti con rinite allergica (2, 5), legate al comune gesto (saluto atopico) del tirar su con le
dita il lobulo del naso: queste sono delle piccole rughe trasversali, che scompaiono stirando in basso il lobulo del naso, mentre la LNT è unica e non scompare con la trazione verso il basso del lobulo.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Pagina 1 di 2

Volumi

  • 2011-2021
    • 2021
      • Vol. 31, n. 1, Gennaio - Marzo, 2021
    • 2020
      • Vol. 30, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2020
      • Vol. 30, n. 3, Luglio - Settembre, 2020
      • Vol. 30, n. 2, Aprile - Giugno, 2020
      • Vol. 30, n. 1, Gennaio - Marzo, 2020
    • 2019
      • Vol. 29, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2019
      • Vol. 29, n. 3, Luglio - Settembre, 2019
      • Vol. 29, n. 2, Aprile - Giugno, 2019
      • Vol. 29, n. 1, Gennaio - Marzo, 2019
    • 2018
      • Vol. 28, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2018
      • Vol. 28, n. 3, Luglio - Settembre, 2018
      • Vol. 28, n. 2, Aprile - Giugno, 2018
      • Vol. 28, n. 1, Gennaio - Marzo, 2018
    • 2017
      • Vol. 27, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2017
      • Vol. 27, n. 3, Luglio - Settembre, 2017
      • Vol. 27, n. 2, Aprile - Giugno, 2017
      • Vol. 27, n. 1, Gennaio - Marzo, 2017
    • 2016
      • Vol. 26, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2016
      • Vol. 26, n. 3, Luglio - Settembre, 2016
      • Vol. 26, n. 2, Aprile - Giugno, 2016
      • Vol. 26, n. 1, Gennaio - Marzo, 2016
    • 2015
      • Vol. 25, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2015
      • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
      • Vol. 25, n. 2, Aprile - Giugno, 2015
      • Vol. 25, n. 1, Gennaio - Marzo, 2015
    • 2014
      • vol. 24, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2014
      • Vol. 24, n. 3, Luglio - Settembre, 2014
      • Vol. 24, n. 2, Aprile - Giugno, 2014
      • Vol. 24, n. 1, Gennaio - Marzo, 2014
    • 2013
      • Vol. 23, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2013
      • Vol. 23, n. 3, Luglio - Settembre, 2013
      • Vol. 23, n. 2, Aprile - Giugno, 2013
      • Vol. 23, n. 1, Gennaio - Marzo, 2013
    • 2012
      • Vol. 22, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2012
      • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
      • Vol. 22, n. 2, Aprile - Giugno, 2012
      • Vol. 22, n. 1, Gennaio - Marzo, 2012
    • 2011
      • Vol. 21, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2011
      • Vol. 21, n. 3, Luglio - Settembre, 2011
      • Vol. 21, n. 2, Aprile - Giugno, 2011
      • Vol. 21, n. 1, Gennaio - Marzo, 2011
  • 2001-2010
    • 2010
      • Vol. 20, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2010
      • Vol. 20, n. 3, Luglio - Settembre, 2010
      • Vol. 20, n. 2, Aprile - Giugno, 2010
      • Vol. 20, n. 1, Gennaio - Marzo, 2010
    • 2009
      • Vol. 19, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2009
      • Vol. 19, n. 3, Luglio - Settembre, 2009
      • Vol. 19, n. 2, Aprile - Giugno, 2009
      • Vol. 19, n. 1, Gennaio - Marzo, 2009
    • 2008
      • Vol. 18, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2008
      • Vol. 18, n. 3, Luglio - Settembre, 2008
      • Vol. 18, n. 2, Aprile - Giugno, 2008
      • Vol. 18, n. 1, Gennaio - Marzo, 2008
    • 2007
      • Vol. 17, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2007
      • Vol. 17, n. 3, Luglio - Settembre, 2007
      • Vol. 17, n. 2, Aprile - Giugno, 2007
      • Vol. 17, n. 1, Gennaio - Marzo, 2007
    • 2006
      • Vol. 16, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2006
      • Vol. 16, n. 3, Luglio - Settembre, 2006
      • Vol. 16, n. 2, Aprile - Giugno, 2006
      • Vol. 16, n. 1, Gennaio - Marzo, 2006
    • 2005
      • Vol. 15, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2005
      • Vol. 15, n. 3, Luglio - Settembre, 2005
      • Vol. 15, n. 2, Aprile - Giugno, 2005
      • Vol. 15, n. 1, Gennaio - Marzo, 2005
    • 2004
      • Vol. 14, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2004
      • Vol. 14, n. 3, Luglio-Settembre, 2004
      • Vol. 14, n. 2, Aprile - Giugno, 2004
      • Vol. 14, n. 1, Gennaio - Marzo, 2004
    • 2003
      • Vol. 13, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2003
      • Vol. 13, n. 3, Luglio - Settembre, 2003
      • Vol. 13, n. 2, Aprile - Giugno, 2003
      • Vol. 13, n. 1, Gennaio - Marzo, 2003
    • 2002
      • Vol. 12, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2002
      • Vol. 12, n. 3, Luglio - Settembre, 2002
      • Vol. 12, n. 2, Aprile - Giugno, 2002
      • Vol. 12, n. 1, Gennaio - Marzo, 2002
    • 2001
      • Vol. 11, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2001
      • Vol. 11, n. 3, Luglio - Settembre, 2001
      • Vol. 11, n. 2, Aprile - Giugno, 2001
      • Vol. 11, n. 1, Gennaio - Marzo, 2001
  • 1996-2000
    • 2000
      • Vol. 10, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2000
      • Vol. 10, n. 3, Luglio - Settembre, 2000
      • Vol. 10, n. 2, Aprile - Giugno, 2000
      • Vol. 10, n. 1, Gennaio - Marzo, 2000
    • 1999
      • Vol. 9, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1999
      • Vol. 9, n. 3, Luglio - Settembre, 1999
      • Vol. 9, n. 2, Aprile - Giugno, 1999
      • Vol. 9, n. 1, Gennaio - Marzo, 1999
    • 1998
      • Vol. 8, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1998
      • Vol. 8, n. 3, Luglio - Settembre, 1998
      • Vol. 8, n. 2, Aprile - Giugno, 1998
      • Vol. 8, n. 1, Gennaio - Marzo, 1998
    • 1997
      • Vol. 7, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1997
      • Vol. 7, n. 3, Luglio - Settembre, 1997
      • Vol. 7, n. 2, Aprile - Giugno, 1997
      • Vol. 7, n. 1, Gennaio - Marzo, 1997
    • 1996
      • Vol. 6, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1996
      • Vol. 6, n. 3, Luglio - Settembre, 1996