NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se continui a navigare accetterai l'uso della politica cookies di questo sito internet Per saperne di piu'

Approvo
  • Italiano
  • English (UK)
Login
login
Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Home
  • Autori
  • Come iscriversi
  • Articoli
    • Numero più recente
    • Numeri precedenti
  • Info sul giornale
    • Società
    • Notizie e congressi
    • Comitato di redazione
    • Pubblicità
    • Contattaci
  • Dermapedia

Risultati della ricerca per: Lastilla G

Sabato, 20 January 2018 18:45

Angioma microvenulare.

Angioma microvenulare.
Partendo dalla descrizione di un caso di angioma microvenulare, questo lavoro affronta il vero problema dei rapporti tra angioma microvenulare e angioma microcapillare. L'angioma microvenulare consiste essenzialmente di vasi a disposizione parallela con una parete a tre strati, il più interno dei quali costituito da cellule endoteliali che reagiscono con il VIII. Queste cellule sono circondate da uno strato di cellule muscolari lisce actino-positive e, più esternamente, da uno strato connettivale che reagisce con il collagene tipo IV. I reperti istologici e immunoistochimici del caso in esame dimostrano la natura microvenulare della maggioranza dei vasi neoplastici, parlando a favore della sua distinzione dall'angioma microcapillare.
Pubblicato in Articoli originali
Leggi tutto...
Sabato, 04 April 2015 00:00

Glioma nasale.

Giunge a visita bambino di 35 giorni che presenta dalla nascita una neoformazione della regione naso-palpebrale destra; la neoformazione non è cresciuta ulteriormente e non si modifica con il pianto. L'esame obiettivo mostra un nodulo di circa 1,5 cm, ricoperto da cute normale, duro-elastico e nettamente delimitato, fisso sui piani profondi. La RM esclude l'esistenza di tragitti fistolosi e una comunicazione con le strutture meningo-encefaliche o endonasali. Il bambino viene operato a 5 mesi di vita e l'esame istologico della neoformazione mostra una neoformazione dermo-ipodermica costituita da isole di tessuto neurogliale maturo, circondate da tralci di tessuto connettivale fibroso . Questi reperti portano alla diagnosi di eterotopia cerebrale nasale (glioma nasale) varietà extranasale. All'età di 6 anni il bambino sta bene e presenta una residua cicatrice nasale.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...
Sabato, 04 April 2015 00:00

Non sempre lo xantogranuloma diventa giallo.

Una bambina di 2 e 6/12 anni presenta da 6 mesi noduli dermoipodermici. Ricoverata a 2 e 2/12 anni in un altro reparto, aveva eseguito indagini di laboratorio ed ecografiche dell'addome risultate nei limiti della norma; una biopsia da un nodulo del dorso, di cui si vedeva ancora la cicatrice aveva ricevuto una diagnosi di xantogranuloma. I noduli distribuiti a caso, ma prevalenti al dorso e agli arti superiori, di 1-3 cm, sono ricoperti da cute normale, duro-elastici, mobili sui piani superficiali e profondi, non dolenti. Negativi l'es. obiettivo degli altri organi, indagini varie e visita oculistica. Scettici sulla diagnosi di xantogranuloma per la non evidente xantomizzazione, nonostante siano passati 6 mesi dall'esordio, preleviamo un nodulo: nel derma profondo e nell'ipoderma infiltrato di istiociti in parte multivacuolati, CD68+, cellule giganti non Touton, linfociti, eosinofili e plasmacellule. Questi reperti portano alla diagnosi finale di xantogranuloma profondo dermoipodermico a elementi multipli.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...
Venerdì, 03 April 2015 00:00

Dermatofibrosarcoma protuberans congenito.

Il dermatofibrosarcoma protuberans è una neoplasia a bassa malignità, ma con alto tasso di recidive locali, con caratteristiche alterazioni citogenetiche. È una neoplasia rara nel bambino (3, 4), ma è stata descritta anche alla nascita (1): nel bambino possono sorgere clinicamente dei problemi diagnostici perché l'aspetto clinico può simulare quello di una scleroatrofia o di un cheloide (2). L'esame istologico mostra una neoformazione di cellule fibroistiocitarie CD-34+, fusate, intrecciate con aspetto a sedia impagliata che occupa il derma e infiltra i tralci connettivali del sottocutaneo. L'asportazione chirurgica deve essere generosa, per la tendenza infiltrante della neoplasia, ma nel bambino, soprattutto in alcune sedi, non sempre è possibile mantenere un ampio margine di resezione.
Pubblicato in Casi clinici brevi
Leggi tutto...

Volumi

  • 2020-2011
    • 2020
      • Vol. 30, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2020
      • Vol. 30, n. 3, Luglio - Settembre, 2020
      • Vol. 30, n. 2, Aprile - Giugno, 2020
      • Vol. 30, n. 1, Gennaio - Marzo, 2020
    • 2019
      • Vol. 29, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2019
      • Vol. 29, n. 3, Luglio - Settembre, 2019
      • Vol. 29, n. 2, Aprile - Giugno, 2019
      • Vol. 29, n. 1, Gennaio - Marzo, 2019
    • 2018
      • Vol. 28, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2018
      • Vol. 28, n. 3, Luglio - Settembre, 2018
      • Vol. 28, n. 2, Aprile - Giugno, 2018
      • Vol. 28, n. 1, Gennaio - Marzo, 2018
    • 2017
      • Vol. 27, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2017
      • Vol. 27, n. 3, Luglio - Settembre, 2017
      • Vol. 27, n. 2, Aprile - Giugno, 2017
      • Vol. 27, n. 1, Gennaio - Marzo, 2017
    • 2016
      • Vol. 26, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2016
      • Vol. 26, n. 3, Luglio - Settembre, 2016
      • Vol. 26, n. 2, Aprile - Giugno, 2016
      • Vol. 26, n. 1, Gennaio - Marzo, 2016
    • 2015
      • Vol. 25, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2015
      • Vol. 25, n. 3, Luglio - Settembre, 2015
      • Vol. 25, n. 2, Aprile - Giugno, 2015
      • Vol. 25, n. 1, Gennaio - Marzo, 2015
    • 2014
      • vol. 24, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2014
      • Vol. 24, n. 3, Luglio - Settembre, 2014
      • Vol. 24, n. 2, Aprile - Giugno, 2014
      • Vol. 24, n. 1, Gennaio - Marzo, 2014
    • 2013
      • Vol. 23, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2013
      • Vol. 23, n. 3, Luglio - Settembre, 2013
      • Vol. 23, n. 2, Aprile - Giugno, 2013
      • Vol. 23, n. 1, Gennaio - Marzo, 2013
    • 2012
      • Vol. 22, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2012
      • Vol. 22, n. 3, Luglio - Settembre, 2012
      • Vol. 22, n. 2, Aprile - Giugno, 2012
      • Vol. 22, n. 1, Gennaio - Marzo, 2012
    • 2011
      • Vol. 21, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2011
      • Vol. 21, n. 3, Luglio - Settembre, 2011
      • Vol. 21, n. 2, Aprile - Giugno, 2011
      • Vol. 21, n. 1, Gennaio - Marzo, 2011
  • 2010-2001
    • 2010
      • Vol. 20, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2010
      • Vol. 20, n. 3, Luglio - Settembre, 2010
      • Vol. 20, n. 2, Aprile - Giugno, 2010
      • Vol. 20, n. 1, Gennaio - Marzo, 2010
    • 2009
      • Vol. 19, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2009
      • Vol. 19, n. 3, Luglio - Settembre, 2009
      • Vol. 19, n. 2, Aprile - Giugno, 2009
      • Vol. 19, n. 1, Gennaio - Marzo, 2009
    • 2008
      • Vol. 18, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2008
      • Vol. 18, n. 3, Luglio - Settembre, 2008
      • Vol. 18, n. 2, Aprile - Giugno, 2008
      • Vol. 18, n. 1, Gennaio - Marzo, 2008
    • 2007
      • Vol. 17, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2007
      • Vol. 17, n. 3, Luglio - Settembre, 2007
      • Vol. 17, n. 2, Aprile - Giugno, 2007
      • Vol. 17, n. 1, Gennaio - Marzo, 2007
    • 2006
      • Vol. 16, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2006
      • Vol. 16, n. 3, Luglio - Settembre, 2006
      • Vol. 16, n. 2, Aprile - Giugno, 2006
      • Vol. 16, n. 1, Gennaio - Marzo, 2006
    • 2005
      • Vol. 15, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2005
      • Vol. 15, n. 3, Luglio - Settembre, 2005
      • Vol. 15, n. 2, Aprile - Giugno, 2005
      • Vol. 15, n. 1, Gennaio - Marzo, 2005
    • 2004
      • Vol. 14, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2004
      • Vol. 14, n. 3, Luglio-Settembre, 2004
      • Vol. 14, n. 2, Aprile - Giugno, 2004
      • Vol. 14, n. 1, Gennaio - Marzo, 2004
    • 2003
      • Vol. 13, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2003
      • Vol. 13, n. 3, Luglio - Settembre, 2003
      • Vol. 13, n. 2, Aprile - Giugno, 2003
      • Vol. 13, n. 1, Gennaio - Marzo, 2003
    • 2002
      • Vol. 12, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2002
      • Vol. 12, n. 3, Luglio - Settembre, 2002
      • Vol. 12, n. 2, Aprile - Giugno, 2002
      • Vol. 12, n. 1, Gennaio - Marzo, 2002
    • 2001
      • Vol. 11, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2001
      • Vol. 11, n. 3, Luglio - Settembre, 2001
      • Vol. 11, n. 2, Aprile - Giugno, 2001
      • Vol. 11, n. 1, Gennaio - Marzo, 2001
  • 2000-1996
    • 2000
      • Vol. 10, n. 4, Ottobre - Dicembre, 2000
      • Vol. 10, n. 3, Luglio - Settembre, 2000
      • Vol. 10, n. 2, Aprile - Giugno, 2000
      • Vol. 10, n. 1, Gennaio - Marzo, 2000
    • 1999
      • Vol. 9, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1999
      • Vol. 9, n. 3, Luglio - Settembre, 1999
      • Vol. 9, n. 2, Aprile - Giugno, 1999
      • Vol. 9, n. 1, Gennaio - Marzo, 1999
    • 1998
      • Vol. 8, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1998
      • Vol. 8, n. 3, Luglio - Settembre, 1998
      • Vol. 8, n. 2, Aprile - Giugno, 1998
      • Vol. 8, n. 1, Gennaio - Marzo, 1998
    • 1997
      • Vol. 7, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1997
      • Vol. 7, n. 3, Luglio - Settembre, 1997
      • Vol. 7, n. 2, Aprile - Giugno, 1997
      • Vol. 7, n. 1, Gennaio - Marzo, 1997
    • 1996
      • Vol. 6, n. 4, Ottobre - Dicembre, 1996
      • Vol. 6, n. 3, Luglio - Settembre, 1996