Una bambina di 10 anni giunge all'osservazione per la valutazione di una lesione pigmentata asintomatica del suo occhio destro che interessa dalla nascita sia la palpebra superiore che quella inferiore e i cui margini combaciano perfettamente a palpebre chiuse. In analogia al nevo melanocitico baciato, questa macchia viene definita nevo ipercromico baciato. Questo caso illustra molto bene il momento dell'embriogenesi in cui si è verificato l'evento che ha portato alla formazione dell'iperpigmentazione.